Knowledge and Experience
This particular 3D printing process consists in the deposition of a molten filament by a CNC machine, capable of creating very complex objects without shape limits that are instead typical of standard production processes with molds.
The main objective behind the Aenimal “Bhulk” project is to obtain ecological and environmentally sustainable bicycles. We started with a feasibility analysis to determine the most correct 3D printing process and the most suitable material for the purpose. The result was the use of FDM technology combined with biodegradable, recycled and recyclable PLA polymers, derived from renewable resources such as corn and sugar cane.
The future prospects for 3D printing are bright: technology is becoming more and more affordable and usable, materials less expensive and more and more technologically advanced.
The knowledge and experience have been fundamental to determine the design, the correct dimensions and shapes of the pipes that make up the frame and to obtain stiffness and durability for a material that certainly does not have the mechanical characteristics of the most advanced composite materials.
Conoscenza ed Esperienza
La conoscenza e l’esperienza del team di progetto sono state fondamentali per progettare le giuste forme e dimensioni dei tubi, al fine di mantenere una certa rigidità e durata con un materiale che sicuramente non ha le caratteristiche meccaniche dei materiali compositi più avanzati.
Questo particolare processo di stampa 3D consiste nella deposizione di un filamento fuso da parte di una macchina CNC, in grado di creare oggetti molto complessi senza limiti di forma che sono invece tipici dei processi di produzione standard con stampi.
L’obiettivo principale alla base del progetto Aenimal “Bhulk” è di ottenere biciclette ecologiche e sostenibili per l’ambiente. Abbiamo iniziato con un’analisi di fattibilità per determinare il processo di stampa 3D più corretto ed il materiale più adeguato allo scopo. Il risultato è stato l’uso della tecnologia FDM combinato con polimeri di PLA biodegradabili, riciclati e riciclabili, derivati da risorse rinnovabili come mais e canna da zucchero.
Le prospettive future per la stampa 3D sono brillanti: la tecnologia sta diventando sempre più economica e fruibile, i materiali meno costosi e sempre più tecnologicamente avanzati.
La conoscenza e l’esperienza sono stati fondamentali per determinare il design, le corrette dimensioni e forme delle tubazioni che compongono il telaio ed ottenere rigidezza e durabilità per un materiale che sicuramente non ha le caratteristiche meccaniche dei più avanzati materiali compositi.